Itinerario religioso: Il santuario di Santa Maria di Leuca

Pubblicato il 16/02/2021
La basilica di Santa Maria di Leuca ha origini cristiane, infatti si narra che l'apostolo Pietro proveniente dalla Palestina, si sia fermato proprio in questo luogo, sulla via per Roma. I romani la chiamarono inizialmente “De Finibus Terrae”, che significa “Alla fine della terra”. Infatti sorge su un promontorio, in un luogo al confine tra due terre, e all'unione tra il mar Ionio e Adriatico. In realtà, originariamente, nasce come santuario pagano, poiché dedicato alla dea Minerva. Infatti all'interno della piccola chiesa è conservato un...

I luoghi del Salento scelti dal cinema

Pubblicato il 16/02/2021
Il Salento è una terra ricca di paesaggi meravigliosi, dove si respira un'atmosfera unica tra spiagge bianche e città ricche di fascino. Questa naturale bellezza, così rara e spettacolare, ha portato questa zona ad essere la location ideale per molti set cinematografici. Tra borghi medievali, monumenti barocchi, una natura incontaminata e cristallina, sono tanti i luoghi che hanno fatto da sfondo a molte pellicole da Gallipoli a Lecce, passando per Otranto e la riserva naturale statale Torre Guaceto.Proprio queste ultime località sono tra...

ITINERARIO GREEN: le Serre, i Boschi, la Natura del Salento

Pubblicato il 16/02/2021
Il Salento si caratterizza per l’importante presenza della natura, dal mare alle rocce calcaree, dai boschi alla macchia mediterranea in Salento tutto è natura. Infinite le possibilità di itinerari green all’interno di questa splendida terra: escursioni in campagna, passeggiate nei boschi di quercia e leccio, percorsi cicloturistici in sentieri costeggiati da macchia mediterranea, ecc. Inoltre, molte delle zone costiere del Capo di Leuca (Tricase, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo, Tiggiano, ecc.) rientrano nel Parco Costa Otranto -...

Itinerario naturalistico: dove trovare gli ulivi secolari più belli del Salento

Pubblicato il 16/02/2021
Salento è da sempre sinonimo di ulivi. Chi organizza una vacanza nel Salento lo sa, come lo sanno i suoi abitanti, che da sempre se ne prendono cura con dedizione e passione come gelosi custodi di questi meravigliosi alberi secolari, cura che ha reso i frutti di queste piante un'eccellenza nel panorama della produzione italiana. Si valuta che, al giorno d'oggi, circa 9000 ettari di terreno nel Salento siano coltivati ad ulivi, quasi a sottolineare l'importanza e la devozione di ogni singolo salentino per questi alberi e i loro frutti...

Itinerario escursionistico: il sentiero del Ciolo

Pubblicato il 16/02/2021
Interessante perché ricco di piacevoli sorprese naturalistiche, il sentiero del Ciolo è un itinerario escursionistico che gli amanti di questo genere di attività ricreativa non possono tralasciare. Il Salento si afferma sempre più nel panorama turistico come un luogo dove la natura non si è risparmiata. Il mare è paragonabile a quello di luoghi esotici e la costa, selvaggia eppure familiare con la flora tipica del Mediterraneo, mostra meraviglie ad ogni angolo. Tra tanti che costeggiano la costa e permettono di carpirne la bellezza più...

La Notte di San Rocco a Torrepaduli

Pubblicato il 16/02/2021
La festa della Notte di San Rocco trae le sue origini da un rito antico, quello di San Rocco Guaritore. La sera del 15 di agosto migliaia di persone di radunano nel piccolo centro di Torrepaduli (frazione del comune di Ruffano), per parteciapre come spettatori o ballerini alla "danza delle spade" e alla "pizzica salentina". Secondo la leggenda, la "danza delle spade" si balla in occasione della festa di S. Rocco perché il Santo, di origine francese, vissuto nel XIV sec. e guaritore dalla peste bubbonica, di origini nobiliari e valoroso...

Salento come eravamo: i giochi di una volta

Pubblicato il 16/02/2021
La vita nel Salento, fino a qualche decennio fa, era connotata da una grande semplicità: si riusciva a essere felici con poco ed i rapporti interpersonali erano alla base della quotidianità. Anche i più piccoli riuscivano a intrattenersi con oggetti semplici, tra cui utensili di vita quotidiana, trasformati con qualche accorgimento in veri e propri giocattoli; spesso erano i nonni o gli anziani che insegnavano ai bambini come creare i propri balocchi, ripescando le idee tra i ricordi della propria gioventù. Tappi, pettini e biciclette Tutto...

Itinerario naturalistico Torre Nasparo

Pubblicato il 16/02/2021
All'interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, si trova la struttura edificata dagli spagnoli nel 1565, denominata Torre Nasparo oppure Torre Tiggiano. Distante poco più di un chilometro dall'omonimo comune, è una meta da conoscere per la bellezza naturale dei diversi luoghi e per la storia secolare che si respira in questo posto. Costruita con la funzione di proteggere la costa, la torre di avvistamento era in costante collegamento con altre costruzioni. Verso meridione manteneva le...

Le serre salentine: che cosa sono?

Pubblicato il 16/02/2021
Nonostante si sia portati a pensare che il Salento, vicino al Tavoliere delle Puglie, sia un'area particolarmente pianeggiante, già con una visita nella zona ci si rende conto che il panorama è piuttosto movimentato.Nonostante la lontananza dalle Murge, le colline pugliesi che non superano i cinquecento metri di altezza, le Serre sono considerate in qualche modo le loro propaggini, trattandosi di rilievi sempre inferiori ai duecento metri sopra il livello del mare.Da un punto di vista panoramico, queste lievi alture arricchiscono con la loro...

Itinerario green: i Laghi Alimini a Otranto

Pubblicato il 16/02/2021
Se si è in Salento, si è amanti della natura e si vuole ammirare un paesaggio davvero particolare, la visita ai Laghi Alimini è d'obbligo.Tra Otranto e Torre dell'Orso, i cosiddetti laghi sono in realtà due grandi bacini naturali, uno di acqua dolce e uno di acqua salatam, che grazie alla loro particolare formazione sono immersi in una vegetazione particolare e ospitano moltissime varietà di specie animali, in particolare di uccelli, che non si trovano facilmente nel resto della regione.I due bacini, un tempo uniti da un canale, poi chiuso...

Viaggia Nel Salento

Viaggia nel Salento s.r.l Agenzia Viaggi & Tour Operator

Partita Iva 04513850752 - Autorizzazione N. 3 del 08/01/2013

Via Gentile, 26 - 73039 - Tricase (LE)

Tel 0833/772863

info@viaggianelsalento.it 

Iscriviti alla newsletter

Compilare questo campo

Compilare questo campo

Accetto le condizioni di privacy

Cerca per codice/nome

ChiamaciDisponibilitàPreventivo