Le serre salentine: che cosa sono?

Pubblicato il 16/02/2021
Nonostante si sia portati a pensare che il Salento, vicino al Tavoliere delle Puglie, sia un'area particolarmente pianeggiante, già con una visita nella zona ci si rende conto che il panorama è piuttosto movimentato.Nonostante la lontananza dalle Murge, le colline pugliesi che non superano i cinquecento metri di altezza, le Serre sono considerate in qualche modo le loro propaggini, trattandosi di rilievi sempre inferiori ai duecento metri sopra il livello del mare.Da un punto di vista panoramico, queste lievi alture arricchiscono con la loro...

Itinerario green: i Laghi Alimini a Otranto

Pubblicato il 16/02/2021
Se si è in Salento, si è amanti della natura e si vuole ammirare un paesaggio davvero particolare, la visita ai Laghi Alimini è d'obbligo.Tra Otranto e Torre dell'Orso, i cosiddetti laghi sono in realtà due grandi bacini naturali, uno di acqua dolce e uno di acqua salatam, che grazie alla loro particolare formazione sono immersi in una vegetazione particolare e ospitano moltissime varietà di specie animali, in particolare di uccelli, che non si trovano facilmente nel resto della regione.I due bacini, un tempo uniti da un canale, poi chiuso...

Il giardino botanico di Giuggianello: La Cutura

Pubblicato il 16/02/2021
"La Cutura" è un giardino botanico situato a Giuggianello, in provincia di Lecce, all'interno di una tenuta di campagna di fine Ottocento realizzata in stile rurale. Copre un'area di 35 ettari e il suo nome deriva da "cute", termine dialettale che significa "pietra". La ricchezza della flora che ospita al suo interno lo rende unico in Italia: nel percorso botanico è possibile vedere piante tropicali, piante aromatiche e officinali, rose e agrumeti, sino ad arrivare alla serra di circa 1000 metri quadri dove trovano spazio oltre 2 mila...

Dove si trovano le Maldive del Salento? Tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato il 16/02/2021
Uno dei più incantevoli tesori italiani si trova nel Salento tra Torre Pali e Torre Vado, in località Marina di Pescoluse tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca: il suo nome è "Maldive del Salento". A circa 10 chilometri da Santa Maria di Leuca, infatti, sulla costa ionica del Salento per una lunghezza di circa 5 chilometri e dopo un retroterra formato da piccole dune, troviamo un panorama mozzafiato formato da una spiaggia di colore bianco intenso e un mare di un azzurro cristallino con acque così trasparenti che, con il diverso...

Tuffi Estremi Salento: I posti da non perdere!

Pubblicato il 28/08/2018
Il Salento è amatissimo principalmente per le sue finissime spiagge di sabbia. Volendo fare un tour delle più belle spiagge di sabbia partiamo da Porto Cesareo e scendiamo lungo la costa ionica, passando per le Marine di Ugento dove incontriamo le famosissime “Maldive del Salento”, risalendo le distese sabbiose della costa adriatica, incontriamo prima le spiagge di Alimini a seguire quella di Torre dell'Orso. Ma se il vostro obiettivo è regalarvi dei tuffi emozionanti ed estremi vi suggeriamo alcuni posti che non potete assolutamente...

Cosa vedere a Macurano: l'insediamento rupestre

Pubblicato il 16/02/2018
Tutti coloro che adorano trascorrere del tempo all'aria aperta, unendo l'attività fisica alla conoscenza della storia locale, non possono non programmare una visita al complesso rupestre di Macurano, nell'estremo sud del Salento.Il sito archeologico è composto da 31 cavità rupestri, di cui alcune ricavate dall'opera e dall'ingegnosità umana nel periodo medievale, mentre le altre sono di origine naturale, formate dall'erosione degli agenti atmosferici.Il piccolo borgo è situato alla base della serra di Montesardo, nell'attuale comune di...

Il Salento tra i borghi: scopri Ruffano

Pubblicato il 16/02/2018
La sua storia è legata a quella di un centurione romano che, vuole la leggenda, la scelse come dimora per la sua aria buona, per le belle colline fiorite e per l’abbondanza della sua vegetazione. Stiamo parlando di Ruffano, una delle tante meravigliose perle nascoste che è possibile scoprire esplorando il Salento. Ruffano, la sua storia ed il suo territorio Situata in provincia di Lecce, Ruffano ha origini molto antiche, forse addirittura pre-romaniche, anche se le notizie giunte fino a noi sono molto frammentarie. Pare che debba il suo...

Le Località più Belle del Salento

Pubblicato il 17/08/2017
Mare cristallino, spiagge rocciose, litorali sabbiosi, brezza marina: il Salento offre tutto questo e molto di più. Il tacco d'Italia, situato nella parte più meridionale della Puglia, è una delle mete più ambite per l'estate. Le località più belle sulla costa adriatica: da Lecce fino alla Grotta Zinzulusa Una delle località più belle sul versante adriatico è sicuramente l'area di Lecce, il cuore della cultura e delle tradizioni salentine. Pur non essendo sul mare, situato a pochi chilometri, offre molto sia dal punto di vista artistico e...

Tra leggenda e preistoria: ecco la zinzulusa

Pubblicato il 22/06/2017
Hai deciso di trascorrere le tue vacanze nel Salento a Luglio 2017? In questo articolo troverai un itinerario assolutamente da non perdere!  La costa salentina, rocciosa e frastagliata, è ricchissima di cavità e grotte naturali plasmate dagli elementi e custodi di una storia antichissima. Tra le più famose c'è la "Grotta della Zinzulusa", poco più a nord si Castro, una cavità all'apparenza oscura che si apre su un profondo mare turchese, in un contrasto cromatico incantevole. Tracce storiche La "Grotta della Zinzulusa" risale a circa...

Il Salento e le Geo-escursioni

Pubblicato il 16/05/2017
Gli appassionati di Geologia non potranno lasciarsi sfuggire l’opportunità che il Salento offre in materia , in quanto , il tratto costiero all’interno del Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto , Santa Maria di Leuca e Bosco Tricase , è ricco di “geositi” di importante interesse scientifico e storico , ma che rivestono anche un’importanza turistica non indifferente proprio per il loro valore estetico e scenico. Itinerari Facendo riferimento al Salento Adriatico, gli itinerari geoturistici prevedono un tour tra il laghetto e le Cave di...

Viaggia Nel Salento

Viaggia nel Salento s.r.l Agenzia Viaggi & Tour Operator

Partita Iva 04513850752 - Autorizzazione N. 3 del 08/01/2013

Via Gentile, 26 - 73039 - Tricase (LE)

Tel 0833/772863

info@viaggianelsalento.it 

Iscriviti alla newsletter

Compilare questo campo

Compilare questo campo

Accetto le condizioni di privacy

Cerca per codice/nome

ChiamaciDisponibilitàPreventivo