L’origine di Ugento si perde nella notte dei tempi. Nelle vicinanze della spiaggia di Torre San Giovanni è stato rinvenuto un villaggio terramare, sorse risalente al periodo post-palafitticolo, conosciuto col nome di “casa del monaco”. A testimonianza ci sono ancora dei menhir. Oggi Ugento è conosciuta soprattutto per le spiagge delle sue marine, Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini, ma sono tante anche le bellezze artistiche proprie della città. Già il nome Ugento deriva da Ausentum che significa splendente, nome che calza proprio a pennello. La città, oltre alle tre marine, comprende anche la frazione di Gemini e la località Fontanelle. Torre San Giovanni era l’antico porto della città. A testimoniare il tutto c’è la torre costruita da Carlo V, attualmente in un buono stato di conservazione. Torre Mozza è principalmente mare e spiaggia, con alcuni bacini artificiali che si trovano fuori dal centro abitato. Lido Marini ha una lunga spiaggia di circa 2 chilometri, e alla sabbia si alterna un tratto di scoglio basso amato molto da chi pratica pesca subacquea. In ultimo, ad accomunarle, c’è sicuramente la bellezza del mare e le vacanze da sogno che permettono di trascorrere.
© 2013 - 2025 Viaggia nel Salento. Tutti i diritti riservati - Powered by Art Director: Ettore Ferramosca | Digital Agency: Envision