All’estremità più a sud del Salento, dove il mar Ionio incontra l’Adriatico, sorge Santa Maria di Leuca, un luogo che da sempre affascina viaggiatori e pellegrini. Qui, tra il faro imponente e il porto turistico, si nasconde una delle esperienze più suggestive che si possano vivere in Puglia: un’escursione in barca alla scoperta delle grotte marine di Leuca.
Un itinerario che non è solo una gita sul mare, ma un vero e proprio viaggio sensoriale tra pareti rocciose scolpite dal tempo, acque turchesi e leggende antiche.
Il fascino di un punto estremo
Santa Maria di Leuca è conosciuta come “De Finibus Terrae”, la fine della terra. Guardando dal promontorio di Punta Meliso, con il faro che domina la costa e la Basilica che veglia dall’alto, si ha davvero l’impressione di trovarsi sull’ultimo confine d’Italia.
Ed è proprio da questo porto che ogni giorno partono barche pronte a condurre i viaggiatori lungo due percorsi diversi:
- versante adriatico, più selvaggio e frastagliato;
- versante ionico, caratterizzato da grotte luminose e fondali limpidi.
A seconda del tempo a disposizione, puoi scegliere se percorrere un solo lato o regalarti il tour completo che unisce entrambi.
Le grotte di Leuca: tra mito e natura
Durante la navigazione lo skipper ti guida tra decine di grotte marine, ciascuna con un nome e una storia particolare. Alcune prendono il nome dalla forma che ricordano, altre dalle leggende che popolano questi luoghi da secoli.
- La Grotta del Diavolo, imponente e misteriosa, evoca racconti antichi.
- La Grotta degli Innamorati colpisce per la sua atmosfera romantica, perfetta da vivere in coppia.
- La Grotta del Drago sembra custodire un profilo animalesco scolpito nella roccia.
- La Grotta delle Tre Porte, con i suoi varchi che si aprono verso il mare, è tra le più fotografate.
- Sul versante adriatico spiccano cavità come la Grotta del Soffio e la Grotta della Vora, dove l’acqua crea giochi di luce incredibili.
Ogni approdo è diverso dall’altro e lascia senza fiato per la varietà di colori e riflessi che cambiano con le ore del giorno.
Tuffi e snorkeling nelle acque di Leuca
Il bello di queste escursioni è che non ti limiti ad ammirare le grotte dall’imbarcazione: in più punti lo skipper ferma la barca per permettere soste bagno e snorkeling. Indossando maschera e boccaglio potrai scoprire fondali popolati da pesci colorati e lasciarti cullare dall’acqua trasparente.
I contrasti sono straordinari: il blu profondo al largo, il verde smeraldo vicino alle grotte, il bianco delle rocce calcaree che riflettono la luce del sole.
Panorami mozzafiato dalla barca
Oltre alle grotte, la navigazione regala panorami indimenticabili:
- le scogliere a picco che proteggono Leuca;
- le eleganti ville ottocentesche che si affacciano sul mare;
- la maestosa Cascata Monumentale, che scende dal promontorio e sembra tuffarsi in mare;
- l’imponente faro di Punta Meliso, tra i più alti d’Italia, visibile a chilometri di distanza.
Osservare la costa da questa prospettiva è un privilegio che arricchisce il viaggio.
Informazioni pratiche
- Durata: i tour variano da 1,5 a 3 ore.
- Partenza: dal porto turistico di Santa Maria di Leuca.
- Cosa portare: costume, telo mare, crema solare, cappello, occhiali da sole e, se vuoi, la tua attrezzatura da snorkeling (anche se spesso viene fornita a bordo).
- Quando andare: le ore migliori sono la mattina presto e il tardo pomeriggio, quando la luce esalta i colori del mare e delle grotte.
I prezzi e gli orari cambiano in base al tour operator, ma quasi sempre comprendono skipper/guida, soste bagno e assicurazione. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Perché scegliere l’escursione in barca da Leuca
Visitare Santa Maria di Leuca senza salire su una barca sarebbe come perdersi metà della sua magia. Le grotte, i riflessi, i racconti che ogni skipper sa condividere con i passeggeri rendono l’esperienza indimenticabile.
Che tu sia in coppia, in famiglia o in gruppo di amici, questa escursione è l’occasione perfetta per vivere il mare del Salento da un punto di vista unico e per portare a casa ricordi che resteranno impressi nella memoria.
Ricapitolando
Un tour in barca tra le grotte di Santa Maria di Leuca è un’esperienza che racchiude tutto ciò che rende speciale il Salento: mare cristallino, natura selvaggia, tradizioni e racconti popolari. Un appuntamento da non perdere se hai in programma un viaggio in Puglia e vuoi scoprire il lato più autentico e spettacolare della sua costa. Scopri tutti i tour nella pagina dedicata alle “Escursioni”.