Alcune ricerche condotte dall’avvocato e patriota Oronzio De Donno (Maglie 1819- 1886), fanno risalire l’origine del nome Maglie ad una popolazione greca immigrata dall’Epiro, i Malli, da cui derivò il toponimo Malle, divenuto in seguito, per l’appunto, Maglie.
Maglie è una affascinante ed elegante cittadina che sorge nel cuore del Salento, a circa 30 km dal capoluogo di provincia.
La sua peculiare posizione geografica – Maglie è infatti collocata proprio “al centro” della Provincia di Lecce - risulta strategica per chi volesse raggiungere tutti i principali centri balneari del Salento, essendo più o meno equidistante dalle principali mete turistiche costiere che si affacciano tanto sul mare Adriatico (Otranto, Castro, S. Cesarea) quanto sul mar Ionio (Gallipoli, Pescoluse) o su entrambi i mari (Santa Maria di Leuca).
La scoperta di numerosi reperti risalenti all’età del paleolitico e all’età del bronzo rende il comune di Maglie un luogo particolarmente rilevante da un punto di vista storico. Diversi ritrovamenti (dolmen e menhir), disseminati nelle campagne non distanti dal centro abitato, testimoniano come il comune sia stato un importante centro nello sviluppo dei primi insediamenti umani. Un antico patrimonio storico e culturale custodito e valorizzato dal Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia, istituito nel 1960 , che permette agli storici e ai semplici appassionati di comprendere meglio il lungo cammino dell’evoluzione umana e di conoscere come il territorio salentino sia cambiato in questo lunghissimo arco di tempo.
A ciò si aggiunge il “patrimonio umano”, ovvero le personalità illustri che, grazie alle loro capacità, si sono distinte nel campo della letteratura, dell’arte e della politica: fra tutti ricordiamo Aldo Moro, uno dei più importanti politici della storia della Repubblica italiana, ucciso nel lontano 1978 da un gruppo terrorista appartenente alle Brigate Rosse, magliese di nascita.