Nel cuore del Salento, tra ulivi secolari e paesaggi che profumano di Mediterraneo, ogni anno Carpignano Salentino rinnova un appuntamento che attraversa i secoli: la Fiera di Ognissanti. Considerata la fiera più antica del territorio, rappresenta un tassello fondamentale del patrimonio storico e culturale della Puglia.
Un evento che affonda le radici nella storia
La Fiera di Ognissanti si svolge tradizionalmente dal 30 ottobre al 1° novembre e unisce in sé molteplici aspetti: dalla vocazione commerciale – che un tempo vedeva affluire allevatori e mercanti da tutto il circondario – alla dimensione popolare e conviviale. Oggi è un’occasione per vivere Carpignano nella sua veste più autentica, tra mercatini, prodotti artigianali, specialità culinarie e spettacoli.
Non a caso, è stato sottolineato come la fiera sia prima di tutto una dichiarazione d’amore verso la propria comunità e un invito a partecipare per respirare l’atmosfera di un paese che fa dell’ospitalità il suo biglietto da visita.
L’apertura: cavalli e carri in sfilata
Il programma di norma con la suggestiva sfilata di cavalli e carri, una tradizione che rievoca il passato agricolo e pastorale del Salento. È uno dei momenti più attesi, capace di coinvolgere grandi e piccoli e di riportare per qualche ora Carpignano indietro nel tempo.
La Sagra del Maiale e i sapori del Salento
Negli ultimi anni, accanto alla fiera si è affermata la Sagra del Maiale, che dal 30 ottobre al 1° novembre anima le vie del centro con piatti tipici e degustazioni.
I visitatori possono assaggiare alcune delle ricette più amate della cucina contadina:
- la carne di maiale preparata secondo la tradizione;
- le celebri cicureddhe, le cicorie selvatiche tipiche del territorio;
- vini locali e dolci salentini.
Un percorso gastronomico che diventa un vero viaggio nella memoria, tra sapori autentici e convivialità.
Lungo via Roma: artigiani e mercatini
Non mancano gli artigiani del territorio, che espongono i loro prodotti lungo via Roma, trasformando la strada principale di Carpignano in un grande mercato a cielo aperto. Qui si possono trovare manufatti tipici, utensili, ricami, oggetti in legno e ceramica, testimonianza di un sapere artigiano che ancora oggi viene tramandato.
Un’esperienza tra cultura e ospitalità
Partecipare alla Fiera di Ognissanti non significa solo visitare una manifestazione, ma immergersi nello spirito del Salento più autentico.
È l’occasione per scoprire Carpignano, passeggiare tra i suoi vicoli, visitare le chiese, respirare l’aria di festa e condividere momenti di convivialità con la comunità locale.
Tra spettacoli, musica, degustazioni e incontri, la fiera soddisfa le esigenze di tutti: dalle famiglie con bambini ai viaggiatori interessati alla cultura popolare, fino agli appassionati di enogastronomia.
Perché non perderla
La Fiera di Ognissanti di Carpignano Salentino è molto più di un appuntamento annuale: è un ponte tra passato e presente, un evento che custodisce la memoria storica del Salento e al tempo stesso la rinnova con proposte sempre nuove.
Se stai programmando un viaggio in Puglia in autunno, segnati questa data: tra fine ottobre e inizio novembre Carpignano ti accoglierà con la sua festa più importante, fatta di storia, sapori e ospitalità sincera.