Dal 27 al 29 settembre 2025, il Castello Volante di Corigliano d’Otranto diventa il palcoscenico della terza edizione di Spiritosa Festival, il primo appuntamento italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole. Un evento che si distingue nel panorama nazionale per la capacità di unire momenti di formazione, degustazione e intrattenimento in un format innovativo, capace di intrecciare enogastronomia, promozione del territorio e turismo slow.
Organizzato da Sartoria degli Spiriti, Spiritosa è molto più di un festival: è un viaggio sensoriale che porta i partecipanti alla scoperta di oltre 300 etichette da tutto il mondo, guidati da più di 100 ospiti tra bartender, chef, giornalisti, produttori e brand ambassador.
Un percorso ispirato a Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso
Una delle particolarità del festival è la cornice che lo ospita. Il Castello Volante di Corigliano d’Otranto, antica fortezza nel cuore del Salento, verrà trasformato in un percorso espositivo ispirato alla Divina Commedia. Tre livelli tematici guideranno i visitatori in un’esperienza immersiva:
- Inferno: nei sotterranei, tra la Sala Cavallerizza e la Sala Medievale, spazio a distillati, liquori, bevande naturali e caffè.
- Purgatorio: il fossato accoglierà birre artigianali e produttori di eccellenze brassicole.
- Paradiso: al primo piano, tra affreschi e sale nobili, i protagonisti saranno vini e bollicine.
Gli spazi saranno aperti sabato 27 e domenica 28 dalle 16.00 a mezzanotte, mentre lunedì 29 dalle 10.00 alle 20.00. L’ingresso costa 10 euro, comprensivi di 5 token degustazione.
Un programma ricco di appuntamenti
Il calendario di Spiritosa Festival 2025 è costruito per soddisfare sia i professionisti del settore che gli appassionati desiderosi di avvicinarsi al mondo del bere consapevole. La Spiritosa Academy proporrà masterclass e talk con esperti e formatori di fama internazionale, oltre a degustazioni guidate nella tasting room.
Accanto agli incontri di approfondimento, non mancheranno momenti di puro intrattenimento: cocktail competition, la finale del Master Coffee Grinder Championship, una business room per il networking e il primo mercatino vintage a tema bar mai organizzato in Italia.
Ogni giornata sarà scandita anche da dj set e concerti dal vivo, a sottolineare l’anima festosa dell’evento.
Ospiti di rilievo nazionale e internazionale
Il parterre di Spiritosa 2025 include grandi nomi della scena del bartending, della ristorazione e della critica enogastronomica. Tra gli ospiti più attesi:
- Patrick Pistolesi, proprietario del Drink Kong di Roma, riconosciuto come uno dei migliori cocktail bar al mondo.
- Antonio Parlapiano, tra i soci fondatori del The Jerry Thomas Project di Roma, il primo secret bar italiano premiato nei World’s 50 Best Bars.
- Oscar Quagliarini, bartender e co-founder di Gocce di Senigallia.
- Nino Rossi, chef stellato e titolare di Qafiz e Aspro Cocktail Bar.
- Rossella De Stefano, direttrice di Mixer Planet.
- Sandro Camilli, presidente nazionale AIS.
- Marzia Varvaglione, imprenditrice vinicola e presidente giovani dell’Unione italiana vini.
- Nicola Biasi, enologo e massimo esperto italiano di vini Piwi.
- Fabio Verona, ideatore della Master Coffee Grinder Championship.
Accanto a loro, giornalisti, scrittori, trainer e professionisti di calibro internazionale renderanno il festival un punto di riferimento per chiunque voglia aggiornarsi sulle nuove tendenze e approfondire le tematiche legate al bere responsabile.
Le competizioni
Tra i momenti più attesi c’è la Spiritosa Cocktail Competition, diretta da Francesco Spenuso e Gaetano Massimo Macrì. Bartender provenienti da tutta Italia si sfideranno nella creazione di drink originali, mettendo alla prova tecnica, creatività e storytelling.
Grande attesa anche per la tappa pugliese del Master Coffee Grinder Championship, la più importante gara italiana dedicata alla macinatura del caffè, che decreterà il miglior professionista nazionale in questo ambito.
Street food, mercatino e Secret Bar
Il festival non sarà solo degustazione di spirits e vini. Un’area dedicata allo street food pugliese offrirà piatti tipici e specialità locali, creando un ponte tra cultura gastronomica e tradizione del territorio.
Il Mercatino vintage a tema bar sarà un viaggio nella memoria: insegne smaltate, attrezzature professionali d’epoca, arredi, frigoriferi e complementi che raccontano la storia dei locali italiani.
Da non perdere il Secret Bar, un pop-up che ospiterà sei cocktail bar italiani tra i più rinomati. Per accedervi serviranno parola d’ordine e punto di accesso: un’esperienza esclusiva che renderà l’atmosfera ancora più intrigante.
Perché partecipare a Spiritosa 2025
Spiritosa Festival non è solo un evento per addetti ai lavori, ma un’occasione per vivere tre giorni all’insegna della cultura del bere consapevole, tra incontri, musica, cibo e atmosfere uniche. La cornice del Castello Volante e la formula che intreccia formazione e intrattenimento ne fanno un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire il meglio del panorama enogastronomico italiano e internazionale.
📍 Spiritosa Festival 2025
📅 27-29 settembre – Castello Volante, Corigliano d’Otranto (LE)
🎟️ Ingresso: 10 euro (inclusi 5 token degustazione)
🔗 Info e biglietti: www.spiritosa.org