I B&B in Grecìa Salentina rappresentano una delle scelte più intelligenti e convenienti per chi desidera vivere una vacanza nel cuore autentico della Puglia. Qui, dove l’ospitalità è una tradizione e la lingua antica del griko risuona ancora tra le piazze, si può respirare l’anima più vera del Salento.
Tra uliveti secolari, muretti a secco e borghi intrisi di storia, i bed & breakfast offrono un’accoglienza genuina, prezzi accessibili e il privilegio di scoprire luoghi che conservano un fascino fuori dal tempo.
La Grecìa Salentina: un territorio da scoprire lentamente
La Grecìa Salentina è un’area culturale situata nel cuore del Salento, tra Lecce e Otranto. Comprende undici comuni — da Calimera a Martano, da Sternatia a Corigliano d’Otranto, fino a Melpignano e Zollino — accomunati da una lingua antichissima, il griko, e da una forte identità culturale che si tramanda da secoli.
Soggiornare in un B&B in Grecìa Salentina significa immergersi in questa atmosfera unica, fatta di profumi, silenzi e tradizioni. Ogni paese ha una sua storia da raccontare: Martano, con il suo centro storico di pietra chiara, conserva palazzi signorili e antichi frantoi ipogei; Calimera custodisce un piccolo museo della civiltà contadina e un patrimonio linguistico straordinario; Melpignano è invece conosciuta in tutta Italia per la Notte della Taranta, l’evento simbolo della musica popolare salentina.
In queste terre, il tempo scorre lento. Le giornate iniziano con una colazione preparata con prodotti locali — pasticciotti, fichi secchi e caffè in ghiaccio — e proseguono tra passeggiate, escursioni e chiacchiere con gli abitanti, sempre pronti ad accogliere il visitatore come uno di casa.
L’accoglienza autentica dei B&B salentini
Uno dei motivi per cui i B&B in Grecìa Salentina sono così amati è la loro autenticità. Le strutture, spesso ricavate da antiche dimore o case a corte, conservano l’architettura tipica salentina: volte a stella, muri in pietra leccese, cortili interni pieni di fiori e pergolati di vite.
I gestori sono quasi sempre famiglie locali, che aprono le porte della propria casa con calore e semplicità. Non ci sono formalità: solo il piacere di far conoscere la propria terra attraverso un sorriso, un consiglio o un piatto preparato con amore. È un modo di viaggiare che si avvicina più a un’esperienza umana che a un semplice soggiorno turistico.
Molti B&B propongono anche esperienze su misura: corsi di cucina salentina, degustazioni di olio extravergine, tour in bici tra i borghi o passeggiate naturalistiche tra gli uliveti. Sono attività che permettono di vivere il territorio da protagonista, scoprendo i ritmi lenti e la genuinità della vita quotidiana nel Salento.
Arte, lingua e tradizioni tra i borghi del griko
Una vacanza nei B&B della Grecìa Salentina è anche un viaggio nella cultura. In questa zona si parla ancora il griko, una lingua che unisce il greco antico con il dialetto salentino. È un’eredità preziosa, testimonianza dei legami millenari tra la Puglia e la Grecia, che sopravvive grazie a canzoni, proverbi e alla passione delle nuove generazioni.
Passeggiando per Sternatia, Zollino o Corigliano d’Otranto, si possono leggere cartelli bilingue e ascoltare melodie che profumano di Mediterraneo. Corigliano, in particolare, ospita il maestoso Castello de’ Monti, una delle più imponenti fortezze rinascimentali del Salento, oggi sede di mostre, eventi e percorsi didattici.
La tradizione culinaria qui è protagonista assoluta. Le trattorie locali propongono piatti poveri ma ricchi di gusto: ciceri e tria, municeddhre (lumache al sugo), pezzetti di cavallo e pittule. Ogni ricetta racconta la storia di una comunità che ha saputo conservare le proprie radici senza rinunciare alla modernità.
Melpignano e la magia della Notte della Taranta
Tra i borghi della Grecìa Salentina, Melpignano merita una menzione speciale. Ogni estate, nella piazza antistante il Convento degli Agostiniani, migliaia di persone si radunano per la Notte della Taranta, il più grande festival di musica popolare del Sud Italia.
Anche se la festa principale si tiene ad agosto, Melpignano è una meta interessante tutto l’anno. Il borgo è un concentrato di storia e bellezza, con vicoli silenziosi, portali decorati e una piazza lastricata in pietra chiara che riflette la luce del sole. I B&B del centro storico sono ideali per chi vuole respirare da vicino l’atmosfera autentica del luogo e vivere un Salento lontano dal turismo di massa.
Durante l’autunno e la primavera, il paese si anima di eventi culturali, mercatini e laboratori dedicati alla musica e alle tradizioni popolari. È il momento migliore per godersi la Grecìa Salentina in modo intimo, tra passeggiate e incontri che restano nel cuore.
Esperienze da vivere tra natura e cultura
Chi sceglie un B&B in Grecìa Salentina non trova solo ospitalità, ma un punto di partenza ideale per esplorare il territorio. A pochi chilometri si trovano Otranto, con il suo mare turchese e la Cattedrale del mosaico dell’Albero della Vita, e Lecce, capitale del barocco.
Il paesaggio è un susseguirsi di campagne, antiche masserie, dolmen e menhir che raccontano una storia antichissima. Gli amanti della natura possono dedicarsi a escursioni nel Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, oppure percorrere in bici la vecchia ferrovia che collegava i paesi della Grecìa, oggi trasformata in pista ciclabile.
Non mancano le esperienze legate al gusto: cantine, oleifici e aziende agricole aprono le porte ai visitatori per far conoscere i segreti dell’olio e del vino salentino. Un modo per unire relax, cultura e sapori genuini.
Vacanza low cost senza rinunciare alla qualità
Uno dei motivi che rendono i B&B della Grecìa Salentina così richiesti è l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Rispetto alle località balneari più conosciute, come Gallipoli o Otranto, i paesi del griko offrono sistemazioni più economiche senza rinunciare al comfort.
Le tariffe variano a seconda del periodo, ma anche in alta stagione si possono trovare camere accoglienti a prezzi competitivi. Inoltre, soggiornando nell’entroterra, si ha la possibilità di raggiungere facilmente sia il mare Adriatico che quello Ionio, scegliendo ogni giorno una spiaggia diversa. In meno di mezz’ora si può passare dalle scogliere di Castro alle distese sabbiose di Torre dell’Orso, oppure dalle calette di Porto Badisco ai lidi di Santa Maria al Bagno.
Questa flessibilità, unita alla genuinità dell’accoglienza, fa dei B&B in Grecìa Salentina la soluzione ideale per chi cerca una vacanza a prezzi imbattibili, ma anche ricca di autenticità e contatto umano.
Consigli utili per organizzare la vacanza
Per chi sta pensando di prenotare un soggiorno in un B&B in Grecìa Salentina, il periodo migliore va da aprile a ottobre. La primavera è perfetta per le escursioni e per ammirare la campagna in fiore, mentre l’autunno regala giornate miti e sagre tradizionali dedicate all’olio nuovo e al vino.
Chi arriva in estate potrà abbinare il mare alle serate di musica e danza nelle piazze, dove la pizzica fa da colonna sonora alle notti salentine. È consigliabile muoversi in auto per raggiungere comodamente le diverse località e scoprire i piccoli tesori nascosti tra le stradine di campagna.
Per le famiglie, molti B&B offrono camere spaziose e convenzioni con stabilimenti balneari, mentre le coppie possono optare per dimore romantiche con terrazze panoramiche o giardini interni dove rilassarsi al tramonto.
Un soggiorno nel cuore del Salento più vero
Scegliere un B&B in Grecìa Salentina significa vivere il Salento da un punto di vista diverso: lontano dal turismo caotico, ma vicino alla sua anima più profonda. È un modo di viaggiare che mette al centro l’esperienza, il contatto umano e la scoperta lenta.
Ogni giornata può trasformarsi in un piccolo viaggio tra arte, natura e tradizione. Dalle colazioni fatte in casa ai tramonti tra gli ulivi, ogni dettaglio racconta un territorio che sa ancora accogliere con semplicità e calore.
Chi torna da una vacanza qui porta con sé non solo fotografie e souvenir, ma una sensazione di benessere difficile da dimenticare: quella di aver vissuto, almeno per qualche giorno, come un vero salentino.



