Settembre è il mese perfetto per chi desidera vivere l’estate con ritmi più lenti, spazi più ampi e temperature ancora piacevoli. Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza a settembre, le destinazioni di Puglia e Calabria rappresentano una scelta ideale per prolungare la stagione estiva in bellezza.
Mare caldo, spiagge meno affollate, natura generosa e tradizioni che si rinnovano: il Sud Italia, in questo periodo, sa come accogliere chi ha voglia di una pausa autentica, rilassata e piena di sorprese.
Settembre al Sud: perché scegliere Puglia e Calabria
Settembre è un mese che in Puglia e Calabria conserva ancora tutto il fascino dell’estate, ma senza l’eccesso dell’alta stagione. Le giornate sono lunghe abbastanza per stare in spiaggia fino al tramonto, ma le serate si fanno più fresche, ideali per godersi una passeggiata in riva al mare o una cena all’aperto sotto un pergolato.
Chi viaggia a settembre scopre un altro modo di vivere la vacanza. I ritmi rallentano, l’atmosfera è più intima, i borghi ritrovano la loro autenticità. È il momento ideale per chi cerca destinazioni meno caotiche, per chi vuole immergersi nella cultura locale, o semplicemente per chi preferisce prendersi una pausa fuori dai classici schemi estivi.
Sia la Puglia che la Calabria offrono, in questo periodo, il meglio di sé. Il mare è ancora caldo, le strade sono libere, i prodotti dell’orto sono nel pieno della loro abbondanza. E anche le strutture ricettive propongono spesso offerte e tariffe più vantaggiose, che permettono di vivere esperienze esclusive con maggiore tranquillità.
Salento a settembre: l’estate che non finisce
Tra le mete pugliesi più amate, il Salento occupa un posto speciale. E a settembre, forse, riesce a svelare il suo volto più autentico. Le spiagge si svuotano, ma il mare resta limpido e accogliente. Le campagne si tingono di colori intensi, i ristoranti tornano a respirare, e la luce del tardo pomeriggio accende il bianco dei borghi con riflessi dorati.
Luoghi come Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca o le marine di Melendugno sono perfetti per una vacanza di mare, ma anche di scoperta. Si può abbinare una giornata in spiaggia a una visita a un centro storico, una gita in barca a una degustazione in masseria, una passeggiata lungo la costa a un tuffo nelle tradizioni locali.
Il Gargano dopo l’estate: natura e spiritualità
Anche il Gargano, in Puglia settentrionale, è una meta perfetta per chi si chiede dove andare in vacanza a settembre. Questo promontorio verde che si tuffa nell’Adriatico, noto per le sue falesie bianche e le spiagge incastonate nella roccia, vive a settembre un momento magico. La Foresta Umbra regala ombra e frescura, i sentieri sono ideali per escursioni, e i borghi come Monte Sant’Angelo o Vico del Gargano offrono esperienze culturali intense.
Vieste e Peschici, le perle della costa, sono ancora vivaci, ma senza l’affollamento di agosto. Si può partecipare a una gita in barca alle grotte marine, visitare le abbazie storiche, assaggiare pane e formaggi prodotti artigianalmente, il tutto con quella calma che rende ogni esperienza più vera. Inoltre, il Gargano è una terra ricca di spiritualità. Il santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO, è meta di pellegrinaggi tutto l’anno. A settembre, però, l’atmosfera diventa ancora più raccolta, perfetta per chi cerca un momento di riflessione e pace.
Calabria ionica: mare limpido e borghi senza tempo
Spostandosi in Calabria, il versante ionico si rivela una destinazione sorprendente per settembre. Qui il mare conserva a lungo la sua temperatura estiva e le spiagge si fanno più tranquille, ideali per chi cerca relax e silenzio.
Tra le località più affascinanti c’è Soverato, con il suo lungomare vivace e le acque cristalline. A pochi chilometri si trova Squillace, borgo di ceramiche e vicoli antichi, dove il tempo sembra essersi fermato. Ancora più a sud, Locri e Gerace offrono un viaggio nella storia e nell’arte, tra rovine greche e chiese medievali incastonate nella pietra.
Anche qui, settembre è il mese delle tradizioni. Le feste patronali animano le piazze, le tavole si riempiono di prodotti della terra e del mare, e i panorami si colorano di toni caldi che invitano alla contemplazione. È il momento giusto per scoprire la Calabria più autentica, quella che sa raccontare la propria bellezza senza bisogno di effetti speciali.
Tirreno calabrese: natura, scogliere e tramonti sul mare
Sul versante tirrenico, la Calabria offre paesaggi che sembrano usciti da una cartolina. A settembre, località come Tropea, Capo Vaticano o Scilla diventano il rifugio ideale per chi ama il mare, ma non sopporta la confusione. Le acque restano limpide e trasparenti, perfette per nuotate, snorkeling o semplicemente per lasciarsi cullare dal suono delle onde.
Tropea, con il suo centro storico a picco sul mare, è una delle mete più ambite di tutta la regione. Ma a settembre si può ammirare senza fretta, passeggiando tra le sue strade antiche, degustando la celebre cipolla dolce o salendo fino al santuario dell’Isola per godersi uno dei tramonti più romantici della costa.
Da qui, si può partire per esplorare l’entroterra calabrese, ricco di boschi, castelli, tradizioni enogastronomiche e paesaggi selvaggi. A pochi chilometri, la zona del Parco delle Serre invita a lunghe passeggiate, gite in e-bike o soste nei borghi di montagna dove si respira aria pulita e silenzio.
Consigli per chi parte a settembre
Organizzare una vacanza a settembre in Puglia o Calabria è più semplice di quanto si pensi. Le strutture ricettive sono più disponibili, le tariffe più flessibili, e anche i tempi si adattano meglio a ogni esigenza. Che si tratti di un viaggio romantico, una fuga in famiglia o un’avventura in solitaria, questo è il mese che permette di vivere tutto con maggiore libertà.
Chi ama il mare troverà spiagge più pulite e distese, chi cerca la cultura potrà visitare chiese, musei e castelli senza lunghe file, e chi è in cerca di esperienze autentiche potrà finalmente parlare con gli artigiani, i ristoratori, i contadini che in alta stagione sono troppo impegnati per fermarsi a raccontare.
Il clima, poi, è spesso favorevole. Le giornate restano soleggiate, ma senza il caldo afoso. E anche la natura si mostra in una veste diversa: i colori sono più intensi, l’aria più limpida, il paesaggio ancora più vivo.
L’estate continua… al ritmo giusto
Settembre è il mese ideale per chi vuole vivere un’estate più intima, senza rinunciare alla bellezza. E se ti stai chiedendo dove andare in vacanza a settembre, sappi che le destinazioni di Puglia e Calabria ti aspettano con il meglio che hanno da offrire. Più spazio, più tempo, più autenticità.
È un invito a rallentare, a godere dei dettagli, a lasciarsi guidare dalla luce calda del tramonto e dalla brezza che profuma di mare e rosmarino. Perché l’estate, nel Sud, non finisce ad agosto. E il viaggio, quello vero, spesso comincia quando gli altri stanno tornando a casa.