La Puglia e la Calabria, mete turistiche sempre più amate, non offrono solo spiagge mozzafiato e borghi incantati. Chi viaggia con bambini o desidera alternare giornate di mare ad attività diverse, può scoprire un lato sorprendente di queste due regioni del Sud Italia: i parchi tematici, vere e proprie oasi di divertimento, natura e scoperta. Alcuni sono pensati per famiglie con bambini, altri per gli amanti dell’avventura o della cultura locale.
In questo articolo, una guida pratica ed emozionante per esplorare i migliori parchi da non perdere in Puglia e Calabria, con tanti spunti per rendere la tua vacanza ancora più completa.
Divertimento tra natura e adrenalina nei parchi della Puglia
Visitare la Puglia significa immergersi in un territorio generoso, che unisce mare, campagna e tradizioni millenarie. I parchi tematici qui presenti ne riflettono la varietà: spazi avventurosi e immersivi, dove grandi e piccoli possono vivere giornate indimenticabili.
Zoosafari e Fasanolandia – Fasano (BR)
Il più celebre e visitato parco tematico del Sud Italia è senza dubbio lo Zoosafari di Fasano, un vero classico per le famiglie. Si tratta di un parco faunistico tra i più grandi d’Europa, dove gli animali si muovono liberi in ampi spazi e si attraversa il safari con la propria auto. Dalle giraffe ai leoni, dagli orsi ai rinoceronti, l’esperienza è coinvolgente e autentica.
A pochi passi si trova Fasanolandia, un parco divertimenti con attrazioni per tutte le età: montagne russe, cinema 4D, giostre acquatiche e spettacoli di animazione. Ideale per trascorrere un’intera giornata, o più di una, alternando momenti educativi e puro svago.
Consiglio: nei mesi estivi è bene arrivare la mattina presto per godersi il parco senza la folla e approfittare del clima più fresco.
Acquapark Egnazia – Monopoli (BA)
Quando il caldo si fa sentire, un tuffo da Acquapark Egnazia può essere la soluzione perfetta. Si trova a pochi chilometri dal centro storico di Monopoli e offre scivoli adrenalinici, piscine per bambini, aree relax e servizi impeccabili.
Il parco è attrezzato per accogliere anche famiglie con neonati, grazie alla presenza di ombrelloni, zone d’ombra e nursery. Il tutto immerso in un’ambientazione verde, curata e piacevole.
Curiosità: il nome richiama l’antica città romana di Egnazia, le cui rovine si trovano poco distanti e meritano una visita per chi ama l’archeologia.
Indiana Park – Castellana Grotte (BA)
Chi ama l’avventura e le esperienze a contatto con la natura troverà pane per i suoi denti all’Indiana Park, un parco acrobatico sospeso tra gli alberi. Qui si sperimenta il brivido delle passerelle tra le chiome, delle teleferiche e delle arrampicate, sempre in sicurezza e con l’assistenza dello staff.
Il parco si sviluppa in un’area boschiva ombreggiata, perfetta per scappare dalla calura estiva. I percorsi sono differenziati per età e livello di difficoltà, rendendolo adatto anche a bambini dai 5 anni in su.
Da abbinare: una visita alle Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più affascinanti d’Europa, a pochi minuti dal parco.
Cultura, tradizioni e spettacolo nei parchi della Calabria
La Calabria, con il suo paesaggio selvaggio e le radici grecaniche ancora vive, ospita parchi tematici meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Ideali per chi cerca esperienze più autentiche e legate al territorio.
Parco della Lavanda – Campotenese (CS)
Tra i monti del Parco del Pollino si trova un piccolo gioiello, il Parco della Lavanda di Campotenese, un luogo profumato e rilassante che celebra una delle coltivazioni più suggestive d’Italia. Qui è possibile passeggiare tra campi fioriti (giugno e luglio sono i mesi ideali), visitare il laboratorio artigianale, partecipare a laboratori di cosmetica naturale o semplicemente rilassarsi in un ambiente magico.
Esperienza consigliata: partecipare a una sessione di raccolta della lavanda al tramonto, accompagnata da musica tradizionale calabrese.
Odissea 2000 – Rossano (CS)
Chi cerca invece puro divertimento troverà nell’Odissea 2000 uno dei più grandi acquapark del Sud. Situato a Rossano, lungo la costa ionica, il parco offre decine di attrazioni acquatiche: dal Kamikaze al Big Olimpo, dai fiumi lenti alle piscine con onde artificiali. C’è anche un’area dedicata ai più piccoli, con giochi e animazione.
Curiosità storica: Rossano è famosa per il Codex Purpureus, un antico manoscritto custodito nel Museo Diocesano, che testimonia le radici bizantine della città.
Parco Avventura Adrenalina Verde – Serra San Bruno (VV)
In provincia di Vibo Valentia, immerso nella foresta delle Serre, questo parco offre percorsi sospesi, ponti tibetani, zip-line e itinerari trekking. Il Parco Avventura Adrenalina Verde è ideale per chi ama le sfide fisiche e vuole provare qualcosa di diverso durante la vacanza.
Qui si respira un’aria fresca e pulita, in un contesto naturale protetto e lontano dalle località affollate. Un’alternativa perfetta a una giornata di mare.
Tappa consigliata: la Certosa di Serra San Bruno, uno dei complessi monastici più importanti d’Italia, avvolto da leggende e misteri.
Parchi per tutte le età e tutti i gusti
Che si tratti di viaggi in famiglia, in coppia o con amici, i parchi tematici in Puglia e Calabria offrono esperienze diversificate, in grado di arricchire la vacanza con momenti unici. I più piccoli si emozionano davanti agli animali e ai giochi d’acqua, i più grandi trovano adrenalina e relax, mentre chi è curioso può scoprire storie, sapori e paesaggi lontani dai soliti circuiti.
Il bello di queste due regioni del Sud è che i parchi si inseriscono perfettamente in un viaggio più ampio: puoi combinarli con le visite alle spiagge, ai borghi storici, ai siti archeologici o ai percorsi enogastronomici. Ogni giornata può diventare un mix di scoperta, gioco e meraviglia.
Il consiglio dell’esperto: costruire l’itinerario perfetto
Chi soggiorna in Salento, ad esempio, può facilmente raggiungere lo Zoosafari o l’Acquapark Egnazia in giornata, ma anche spingersi in direzione Calabria per un’escursione diversa. Le distanze, in auto, sono spesso contenute e il paesaggio che si attraversa vale il viaggio.
Molti parchi offrono convenzioni, biglietti cumulativi o sconti per famiglie numerose: meglio informarsi in anticipo e prenotare online per evitare file e brutte sorprese. Alcuni permettono di portare il pranzo al sacco, altri offrono ristorazione tipica, con prodotti locali da assaporare in relax.
Suggerimento pratico: se viaggi nei mesi centrali dell’estate, cerca di visitare i parchi nei giorni feriali o nelle prime ore della mattina, per goderti ogni attività con maggiore tranquillità.
Una vacanza che lascia il segno
Inserire una o più tappe in uno di questi parchi tematici tra Puglia e Calabria può trasformare una vacanza ordinaria in un’esperienza da ricordare. È un modo per conoscere meglio il territorio, vivere emozioni condivise e tornare a casa con ricordi diversi da quelli che si portano via dal mare.
Scegliere una struttura ricettiva strategica nel Salento, ben collegata e pronta ad accoglierti con calore, è il punto di partenza per costruire un soggiorno su misura. Non solo spiagge e sole, ma anche cultura, divertimento e piccoli mondi da esplorare… un parco alla volta.