L’estate è sinonimo di sole, caldo e voglia di divertirsi. E cosa c’è di meglio che trascorrere una giornata in uno dei tanti parchi acquatici in Puglia e Calabria, tra scivoli mozzafiato, piscine rilassanti e giochi d’acqua per grandi e piccini?
In queste due splendide regioni del Sud Italia, il divertimento estivo non si esaurisce in spiaggia. Anzi, spesso basta spostarsi di pochi chilometri dalla costa per trovare veri e propri paradisi del divertimento, immersi nella natura o a due passi dai centri turistici più amati.
Questa guida accompagna il lettore alla scoperta dei parchi acquatici più belli da visitare in estate, con tante informazioni utili e qualche consiglio per rendere la vacanza ancora più speciale.
Acquapark Egnazia – Monopoli (BA): tra mare e scivoli
Nel cuore della costa barese, poco lontano dai trulli di Alberobello e dalle acque turchesi di Monopoli, si trova uno dei parchi più noti della Puglia: Acquapark Egnazia. È il luogo ideale per una pausa rinfrescante durante un viaggio alla scoperta della Valle d’Itria, dove arte, cultura e paesaggi si fondono in modo unico.
Il parco offre attrazioni per ogni fascia d’età. Ci sono scivoli alti e adrenalinici per i più coraggiosi, come il famigerato “Kamikaze”, ma anche piscine con onde, fiumi lenti, aree relax e spazi dedicati ai più piccoli. La struttura è moderna, curata e circondata dal verde. Non mancano bar, punti ristoro e zone ombreggiate, fondamentali nelle giornate più calde.
Chi soggiorna nel Salento settentrionale può raggiungerlo facilmente in auto. Il parco si trova a breve distanza dalla Via Traiana, un’antica strada romana che un tempo collegava Brindisi a Benevento. E proprio da qui, secondo la leggenda, passava il generale Annibale con i suoi elefanti durante le guerre puniche. Una curiosità che rende l’esperienza ancora più affascinante per chi ama abbinare divertimento e storia.
Carrisiland – Cellino San Marco (BR): l’acquapark nella foresta
Spostandosi verso il cuore del Salento, tra gli uliveti della provincia di Brindisi, sorge un parco unico nel suo genere: Carrisiland Resort. Nato come parco tematico ispirato al Far West, nel tempo si è trasformato in un complesso con più anime, tra cui spicca il grande acquapark, inserito in un contesto naturale davvero suggestivo.
La particolarità di Carrisiland è la foresta tropicale che lo circonda: palme, piante esotiche, lagune artificiali e cascate creano un’atmosfera da film. Gli scivoli e le piscine sono distribuiti in ambientazioni che ricordano isole caraibiche o giungle misteriose. I bambini impazziscono per i giochi d’acqua interattivi e gli spettacoli dal vivo con animatori e mascotte.
L’ingresso comprende spesso anche l’accesso a spettacoli e animazione a tema, rendendo l’esperienza ancora più completa. È perfetto per famiglie, ma anche per coppie in cerca di una giornata diversa, immersi in un mondo parallelo che non ha nulla da invidiare ai grandi parchi tematici europei.
Splash – Gallipoli (LE): il re dell’estate salentina
Chi sceglie il Salento come meta delle proprie vacanze estive non può non conoscere lo Splash di Gallipoli, un’istituzione del divertimento dal 1989. Situato lungo la strada che collega Gallipoli a Sannicola, è facilmente raggiungibile da tutte le località turistiche della costa ionica.
Lo Splash è uno dei parchi acquatici storici della Puglia, e ha saputo rinnovarsi nel tempo con nuove attrazioni, spettacoli e servizi. Oltre agli scivoli classici e a quelli più estremi, come il “Black Hole”, il parco include una zona con piscine a onde, fiumi artificiali, idromassaggi e un’area benessere. Non manca una sezione dedicata ai bambini, con mini-scivoli, giochi e fontane colorate.
Consiglio pratico: nei periodi di alta stagione è consigliabile prenotare i biglietti online per evitare le code all’ingresso.
Odissea 2000 – Rossano (CS): il gigante della Calabria
Attraversando il confine con la Calabria, a pochi minuti dal centro di Rossano, si trova uno dei parchi acquatici più grandi del Sud Italia: Odissea 2000. Il nome non è casuale: qui tutto richiama la mitologia greca, dalle attrazioni alle ambientazioni.
Il parco si estende per oltre 80.000 metri quadrati e offre decine di attrazioni acquatiche, alcune delle quali tra le più alte e veloci d’Europa. I più temerari possono provare il “Titano Roller”, lo “Skyron Rocket” o il “Big Olimpo”, mentre chi preferisce relax e tranquillità può godersi le piscine con lettini e ombrelloni o lasciarsi cullare dal “Fiume Lento”.
Odissea 2000 è molto attento alle famiglie, con aree tematiche per bambini, animazione, servizi e sicurezza sempre garantita. Inoltre, si trova a pochi chilometri dalla Sibari antica, una delle colonie greche più importanti d’Italia, il che lo rende una tappa perfetta in un itinerario tra mare, cultura e adrenalina.
Consigli per vivere al meglio i parchi acquatici del Sud
Visitare i parchi acquatici in Puglia e Calabria può diventare un’esperienza davvero memorabile, a patto di pianificare con attenzione. In alta stagione, i parchi possono essere molto affollati: per questo è consigliabile arrivare la mattina presto, scegliere giornate feriali se possibile e acquistare i biglietti online.
È utile portare con sé ciabatte antiscivolo, costumi di ricambio, crema solare e asciugamani in abbondanza. Molti parchi consentono di introdurre cibo e bevande, ma è sempre meglio consultare il regolamento specifico. In alternativa, le aree ristoro all’interno sono spesso attrezzate con opzioni adatte anche a chi ha esigenze alimentari particolari.
Per chi soggiorna nel Salento, la posizione centrale permette di raggiungere facilmente i principali acquapark pugliesi, ma anche di spingersi verso la Calabria ionica per una giornata alternativa.
Le strade sono panoramiche e il viaggio diventa parte dell’esperienza.
Oltre l’acqua: emozioni da portare a casa
I parchi acquatici del Sud Italia non sono solo un diversivo dalla spiaggia. Sono luoghi dove si costruiscono ricordi, si condivide tempo in famiglia, si ride e ci si rilassa, lontano dalla routine e dallo stress. Offrono un’alternativa fresca, sicura e organizzata alle classiche giornate di mare, con la possibilità di scoprire territori nuovi e attività spesso poco conosciute.
In una terra ricca di emozioni come la Puglia, sapere che a pochi chilometri dalla propria struttura ricettiva ci sia un mondo di scivoli, piscine e giochi pronti ad accoglierti può fare la differenza. E lo stesso vale per la Calabria, autentica e sorprendente, dove natura, storia e modernità si incontrano in un perfetto equilibrio.
Dopotutto, una vacanza ben riuscita è fatta di momenti diversi, esperienze varie e sensazioni che durano nel tempo. E una giornata in un parco acquatico può essere esattamente quella parentesi che rende tutto più divertente.